Ritrovamenti archeologici attestano la presenza di insediamenti umani a Tregnago fin dalla preistoria, iscrizioni ed oggetti di età romana ci riportano indietro nel tempo, quando era un villaggio piuttosto popoloso.
Nel Medioevo la pieve di San Martino e di Santa Maria svolsero un importante ruolo di aggregazione della comunità, rimanendo comunque legati alla storia del monastero di San Pietro, Vito e Modesto di Badia Calavena. Risale proprio a quest'epoca il Castello di Tregnago, che domina il paese e prende vita grazie all'importante manifestazione culturale "Medievalia".
Numerose sono anche le ville e residenze dominicali, costruite nei secoli successivi, che costeggiano il paese, come Villa Pellegrini, Cavaggioni, Cipolla e Ferrari di Spade; non di meno importanza si possono scorgere fontane, lavatoi e capitelli, che rappresentano tutt'oggi un importante testimonianza storica culturale.