Antica Fiera di San Martino

Tregnago | Tregnago
Piazza A. Massalongo, 1, IT 37039 Tregnago (Vr)
T. +39 045 6508630
LINK UTILI

Tregnago celebra ogni anno l'Antica Fiera di San Martino, la festa contadina che nel passato sanciva la fine dell'anno agricolo e l'inizio dell'inverno.
LA TRADIZIONALE FIERA PER LE VIE DEL PAESE SI TERRA' SABATO 11 E DOMENICA 12 NOVEMBRE!

Da lunedì 6 a domenica 12 - Mostra fotografica “Mostra presenze Silenziose” a cura di CAI Tregnago, presso la sala civica

Martedì 7: ore 20:45 presso la Biblioteca di Tregnago, Willia Venturino presenta il suo nuovo romanzo “La forsa dell'acqua”;

Mercoledì 8:

ore 19.30 apertura mostra “L’arte incontra Tregnago” presso Auditorium Comunale Tregnago;

ore 21.00 spettacolo “Cosivannolecose” a cura di Teatrinvisibili presso Auditorium Comunale Tregnago; ingresso senza prenotazione, salvo disponibilità di posti; ingresso gratuito;

ore 20.30 Convegno sulla Viticoltura della Val D'Illasi, una zona vocata alla coltivazione della Vite - presso teatro parrocchiale.

Giovedì 9:

ore 16:30 presso la Biblioteca comunale, BIBLIO-ESCAPE : attività per ragazzi e ragazzi di 10-13 anni. Per informazioni e iscrizioni contattare la biblioteca;

ore 19.30 apertura mostra “L’arte incontra Tregnago” presso Auditorium Comunale Tregnago;

ore 20.45 in Sala Consiliare "Antiche leggende di Angoàne, orchi e genti beate"

Venerdì 10: nel pomeriggio, presso Biblioteca comunale, laboratorio per bambini e bambine: LE LANTERNE DI SAN MARTINO. Per informazioni e iscrizioni contattare la biblioteca;

ore 17.00 inaugurazione Mostra Tregnago in Arte presso Legato Casaro (circolo anziani - ingresso da Vicolo C. Cipolla);

ore 19.30 Apertura mostra “L'Arte incontra Tregnago” presso Auditorium;

dalle 19.00 stand enogastronomici aperti presso la tendostruttura comunale. A seguire Ulisse e Giulia: serata di balli di gruppo, liscio e non solo;

ore 21.00 in Auditorium - CAI Tregnago | Nicola Tondini - “Pareti di storia”: Valori e Sogni nell’alpinismo dolomitico. Ingresso gratuito.

Sabato 11:

dalle 8.00 alle 20.00 Apertura della Baita degli Alpini;

dalle 10.00 alle 20.00 Apertura mostra "L'Arte incontra Tregnago" - presso Auditorium Comunale;

ore 8.00 inaugurazione Mostra d’Arte religiosa “Visione Sacre a Sant'Egidio” con la Santa Messa per la festività di San Martino; chiusura della mostra ore 19.30 - ingresso libero;

dalle 8.00 alle 21.00 Pesca di Beneficenza del Gruppo Missionario Parrocchiale di Tregnago in piazza Marconi 31;

ore 9.30 Visita guidata animata con EAST Veronautoctona. Partenza da Piazza Massalongo e arrivo al palatenda, prenotazione obbligatoria: prenotazioni.east@gmail.com;

dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30 apertura del museo dedicato a Nello Livellini;

dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30 apertura Mostra Tregnago in Arte presso Legato Casaro (circolo anziani - ingresso da Vicolo C. Cipolla) - ingresso gratuito;

dalle 12.00 stand enogastronomici aperti presso la tendostruttura comunale;

dalle 13.00 alle 17.00 in Piazza Massalongo - Ludobus “Lampi di Gioco” con giochi in legno per grandi e piccoli;

ore 17.00 presso Auditorium Comunale, inaugurazione mostra Collettiva D’Arte con l’intervento di Andrea Ciresola, scrittore, artista e divulgatore d’arte;

dalle 19.00 stand enogastronomici aperti presso la tendostruttura comunale;

ore 20.30 in Chiesa della Disciplina - Serata corale con il Coro Tre Torri di Tregnago;

ore 20.30 presso Piazza A. Massalongo - “Spettacolo del fuoco” a cura della Compagnia de l’Ordallegri;dalle ore 22.00 alla tendostruttura comunale - Steven Smith con Dj Wender dallo Zoo di 105.

Domenica 12:

dalle 8.00 alle 20.00 Apertura della Baita degli Alpini;

dalle 10.00 alle 20.00 Apertura mostra "L'Arte incontra Tregnago" - presso Auditorium Comunale;

dalle 8.00 alle 21.00 Pesca di Beneficenza del Gruppo Missionario Parrocchiale di Tregnago in piazza Marconi 31;

dalle 8.30 alle 19.30 in Chiesa di Sant'Egidio Mostra d'Arte religiosa “Visione Sacre a Sant'Egidio”;

dalle 10.00 alle 17.00 in piazza Massalongo - LudoBus “Lampi di Gioco” con giochi in legno per grandi e piccoli;

dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30 apertura del museo dedicato a Nello Livellini;

dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30 apertura Mostra Tregnago in Arte presso Legato Casaro (circolo anziani - ingresso da Vicolo C. Cipolla) - ingresso gratuito;

dalle 12.00 stand enogastronomici aperti presso la tendostruttura comunale;

ore 15:00 partenza da Piazza Massalongo della banda “La Primula” di Cogollo;

ore 17.00 Ganzi & Rozzi in concerto: 30° anniversario presso Piazza Massalongo;

dalle 19.00 stand enogastronomici aperti presso la tendostruttura comunale;

ore 20.00 alla tendostruttura comunale - Spettacolo Cabaret di El Bifido accompagnato con LarryBand.



Organizzatore
Pro Loco Città di Tregnago
Piazza Massalongo snc, IT 37039 Tregnago (Vr)
proloco.cittaditregnago@gmail.com

Richiesta informazioni
Pro Loco Città di Tregnago
Piazza Massalongo snc, IT 37039 Tregnago (Vr)
proloco.cittaditregnago@gmail.com

Prenotazioni
Pro Loco Città di Tregnago
Piazza Massalongo snc, IT 37039 Tregnago (Vr)
proloco.cittaditregnago@gmail.com

Dal 08/11/2023 al 09/11/2023
Mercoledì: 00:00
Giovedì: 00:00
Venerdì 10/11/2023
17:00
Sabato 11/11/2023
08:00
Domenica 12/11/2023
08:00
POSIZIONE
Borghi d'Italia | Borghi e Paesaggi | Evento Pro Loco | Giovani | Tempo libero

eventi diversi
eventi diversi



feste & festività
festa,festa popolare

SEARCH