Notizie

Articoli di giornali, newsletter, video, webinair e molto altro!

News

PREMIO ITALIA DESTINAZIONE DIGITALE – TTG Travel Experience Rimini

In occasione della nota fiera sul turismo svoltasi dal 13 al 15 ottobre, Data Appeal Company, dopo aver analizzato circa 16 milioni di tracce digitali e 390.000 punti di interesse premia Visit Lessinia nella categoria delle Destinazioni Montane
Il portale turistico ufficiale della Lessinia si aggiudica il secondo posto e sale orgogliosamente sul podio per aver registrato nell’ultimo anno uno dei Sentiment più elevati in relazione alla quantità media di contenuti per punti di interesse attivi (POI). 
Il sito è stato realizzato dal Consorzio Pro Loco della Lessinia grazie a un contributo del Gal Baldo Lessinia ed in collaborazione con l'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT) della Lessinia, nonchè progetto Destinazione Lessinia.
Un importante risultato che premia ancora una volta il lavoro di squadra! L'unione fa la forza!

Inaugurazione de "La Vecia Via della Lana"

Il 18 settembre 2021 alle 11:30 avrà luogo l’inaugurazione del percorso “La Vecia Via della Lana”, antico itinerario, oggi riqualificato grazie ad un lungo ed articolato lavoro di recupero seguito dal Gal Baldo Lessinia.
 
I partecipanti all’inaugurazione potranno percorrere il bellissimo itinerario, organizzato con sosta e taglio del nastro in ogni Comune attraversato, partendo alle 12:00 dal campo sportivo di San Bortolo ed arrivando a Soave, nei pressi del Foro Boario, dove alle 16:00 si terrà un momento conviviale a conclusione della giornata.
 
 

 

Dopo un lungo lavoro, ecco le nuovissime brochure.

Camminare e pedalare in Lessinia.

Dopo un lungo lavoro ecco finalmente le nuove brochure su percorsi bike e trekking in Lessinia.

E' stato difficile scegliere solo un percorso per comune! Sono tutti troppo belli.

Per consultare la guida sui percorsi mountain bike, clicca qui. 

per quelli da fare a piedi, clicca qui.

Non è mai stato così semplice scoprire la Lessinia! Vi aspettiamo!

 

Dopo l'iscrizione al Registro Nazionale, il dossier di candidatura diventa un libro con contributi aggiuntivi e approfondimenti.

Alti Pascoli della Lessinia: ecco il nuovo libro.

Il paesaggio degli Alti Pascoli della Lessinia è stato iscritto, a settembre 2020, nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici istituito dal MiPAFF.

La pubblicazione del libro Alti Pascoli della Lessinia, patrimonio per il futuro è il risultato di un lungo lavoro di studio, ricerca e condivisione durato cinque anni, che completa e integra il dossier di candidatura ministeriale con ulteriori contenuti e approfondimenti.

Grazie alla preziosa collaborazione di Enti, Comuni, associazioni e professionisti, questo libro vuole tracciare la rotta da seguire per la tutela e la valorizzazione di questo straordinario territorio rurale, unico al mondo.

Per consultare dove è possibile acquistarlo visita il sito www.altipascolidellalessinia.it.

 

Inaugurato il primo tratto di ciclabile tra Grezzana e Stallavena

E' stato inaugurato Sabato 17 Aprile, insieme alle autorità del territorio e alla vicepresidente del Veneto, Elisa De Berti, il primo pezzo di pista ciclopedonale che collega Grezzana a Stallavena.
Un bel modo per "godersi la Valpantena in maniera corretta" afferma il Sindaco di Grezzana Arturo Alberti.

Progetto "Verona For All"

La Camera di Commercio e il Comune di Verona partecipano al concorso della compagnia aerea Volotea.
Una bella occasione per portare nella nostra provincia, in caso di vincita, 90.000 euro per realizzare un progetto che contribuirà al "ritorno" del turismo inclusivo per famiglie, bambini e persone non vedenti.
 
👉Votate "𝐕𝐄𝐑𝐎𝐍𝐀 𝐅𝐎𝐑 𝐀𝐋𝐋". Il progetto propone esperienze tattili e percorsi innovativi di conoscenza mediante stampe 3D e allestimenti altamente tecnologici. 14 tra i più importanti monumenti della provincia, riprodotti in modelli scomponibili, diventano giochi tattili con funzione didattica inclusiva.  
 
Con il vostro voto potrete dare un importante contributo alla ripartenza dei nostri territori oltre a vincere 3mila euro di voli volotea! 
 

14 Marzo - Giornata Nazionale del Paesaggio

Il 14 Marzo è la Giornata Nazionale del Paesaggio. 

L'obiettivo è quello di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati. Ciò è possibile attraverso delle attività specfiche da compiersi all'interno del territorio nazionale, grazie alla collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private, che vi operano. 

E noi non potevamo che ricordare e celebrare il nostro bellissimo territorio, gli Alti Pascoli della Lessinia. 

Nuovo presidio Slow Food: la Pecora Brogna

La pecora brogna è una razza autoctona che si alleva da secoli sui pascoli della Lessinia, dai mille ai 1800 metri di altitudine: un ambiente incontaminato e protetto, in parte, dal Parco Regionale dei Monti Lessini. L’importanza della brogna per il territorio risale al tempo degli Scaligeri, attorno al XIII secolo. A partire dal 2012, anno di fondazione dell’Associazione per la promozione e la tutela della pecora brogna, allevatori, tecnici, ristoratori e trasformatori lavorano sinergicamente per valorizzare questa razza e i suoi prodotti. Si caratterizza per il ventre privo di lana che, così come le zampe e il muso, è di colore fulvo o castano, sia nei maschi che nelle femmine. Generalmente sprovvista di corna anche nei maschi, questa razza è a triplice attitudine: si alleva per la carne delicata, il latte e la lana, particolarmente duttile e dalla fibra morbidissima, molto più sottile rispetto ai filati delle razze locali più comuni.

A Dicembre del 2020 questo particolare animale ha ottenuto un importante riconoscimento, diventando presidio Slow Food.

Foto dalla pagina Facebook dell'Associazione per la promozione e la tutela della pecora brogna.

Ti racconto la Lessinia

"TI RACCONTO LA LESSINIA" è un nuovo progetto di Destinazione Lessinia, nato per accompagnare gli appassionati della montagna alla scoperta dei luoghi più belli ed interessanti, grazie alle presentazioni degli esperti. 

Sono serate online per conoscere e valorizzare le peculiarità di un territorio unico, la montagna veronese.

Segui gli incontri e riguarda le registrazioni di Dicembre sul nuovo canale Youtube di Visit Lessinia.

Dall'Arena ai Monti della Lessinia, per "leggere" Verona e il suo destino di crocevia.

Venerdì 13 Novembre è uscito sulla stampa.it l'articolo di Marco Berchi, giornalista interessato alla parte dedicata alla Guerra sull'altopiano.

VisitVerona.it

È finalmente online il portale www.visitverona.it, il primo sito turistico della Dmo Verona!
Un insieme di punti di interesse, esperienze, strutture ricettive, brochure e tante altre informazioni su tutto il territorio, dalla città di Verona, alla Lessinia, la Valpolicella, Terre del Soave e la pianura.
Scoprite quanto di bello si può fare e vedere nel nostro territorio!
___
Grazie al Progetto Destinazione Lessinia, anche gli operatori della Lessinia saranno presenti in questo portale, con le loro attività e le loro esperienze.

Guarda il video di presentazione!

Discover, Share & Win!

Scopri le Destinazioni e gli itinerari del contest #destinationverona sul sito, visitane almeno tre e scattati un selfie in un punto riconoscibile di ciascuna destinazione scelta.
Puoi vincere una vacanza!
 

 

Giro d'Italia Giovani Under 23

Dal 29 Agosto al 5 Settembre 2020 il Giro d'Italia Giovani Under 23 farà battere il vostro cuore. Sono 8 le tappe in programma e la quarta tocca anche il territorio della Lessinia. L'appuntamento è Martedì 1 Settembre a Bolca.. ma non solo! 

 

Donnavventura alla scoperta della Valpantena e della Lessinia

Il team di Donnavventura sbarca in Valpantena ed in Lessinia! Continua la serie dedicata all'Italia e il primo appuntamento è proprio in provincia di Verona. Andranno alla scoperta di località e vallate meravigliose, malghe, alpeggi e tradizioni ma anche attività all'aria aperta, enogastronomia, storia e personaggi legati al territorio. I Comuni coinvolti sono Bosco Chiesanuova, Cerro Veronese, Erbezzo, Roverè Veronese e Sant'Anna d'Alfaedo.

Leggi il Comunicato Stampa.

Guarda la settima puntata su Mediaset Play

Leggi l'articolo di TGCom24.

Il Film Festival della Lessinia 2020

E' ufficiale! Ritorna il Film Festival della Lessinia, nella sua 26° edizione.

Film da più di 80 Paesi, una giuria popolare per un festival che quest’anno «sarà squisitamente cinematografico».

La kermesse andrà in scena a Bosco Chiesanuova dal 21 al 30 agosto, con qualche aspetto diverso rispetto agli anni precedenti... Ma sempre con tante bellissime proposte.

06 Giugno 2020

Lessinia, bella e vicina.

L'importante rivista digitale di viaggi, Latitudes dedica un interessante articolo sulla Lessinia, da leggere tutto d'un fiato!

Bellezze naturali, paesaggi, malghe e rifugi, tradizioni ed enogastronomia vengono raccontati dall'esperta penna di Gianmarco Lazzarin e le foto di Lucio Rossi.

 

Finalmente online il nuovo sito Visit Lessinia.eu!

Il nuovo portale turistico ufficiale della Lessinia, dove poter trovare informazioni di ogni genere.

Punti di interesse naturalistico - ambientale, tradizioni, storia e cultura, oltre che le principali attrazioni presenti nel territorio.

Botteghe, bar, ristoranti, pasticcerie, hotel, b&b, agriturismi e molto altre strutture, dove poter degustare deliziosi piatti tipici e trascorrere rilassanti fine settimana in Lessinia.

16 Giugno 2020

Ama la Lessinia - Rispetta l'ambiente!

Un bellissimo concorso promosso dal Comune di Bosco Chiesanuova rivolto agli studenti dell'Istituto dal titolo "Ama la Lessinia, rispetta l’ambiente".

Sarà questo slogan a salutare i visitatori della montagna veronese e a ricordare l’importanza del prendersi cura del patrimonio naturale. I bambini disegneranno la cartellonistica che troverà collocazione in ogni comune della Lessinia.

A realizzarlo è stata la pluriclasse di quarta e quinta della primaria di Erbezzo! Bravi ragazzi!

SEARCH