Sci nordico, passeggiate con le ciaspole, sci alpinismo sono praticabili all’arrivo della neve, quando istruttori e maestri, rifugisti e organizzatori iniziano a sistemare le piste, i percorsi e le attrezzature per accogliere il turista amante degli sport invernali.
Piste aperte giovedì 7 Gennaio. Si scia da S.Giorgio e Bocca di Selva fino a malga Lessinia e Rifugio Castelberto.
Tracciate anche le pedonali.
Anche la pista a Conca dei Parpari è stata battuta ed è aperta da Sabato 12 Dicembre.
Una nuova collaborazione è nata tra la Polisportiva Event Day e lo Sci Club di Roverè Veronese! Tutte le domeniche di Gennaio e Febbraio, a Conca dei Parpari (Roverè Veronese), ci si potrà divertire accompagnati da delle guide esperte, su un percorso dedicato interamente alle Fatbike.
Scarica la locandina e lanciati in questa avventura!
Ecco alcuni dei tracciati pedonali battuti e/o percorribili con le ciaspole:
- da Malga Derocchetto al Rifugio Castelberto, circa 2,30 ore di cammino su strada innevata (si sale anche senza ciaspole ma con difficoltà). Salendo dal Passo delle Fittanze, fino al Bivio del Pidocchio la strada non è battuta, quindi sono indispendabili le ciaspole;
- da San Giorgio e Bocca di Selva a Malga Lessinia e Rifugio Castelberto;
- da San Giorgio e dal Passo del Branchetto al Rifugio Primaneve sul Monte Tomba;
- da San Giorgio al Rifugio Malga Malera;
- da Parpari al Rifugio Malga Malera, indispensabili le ciaspole o gli sci da alpinismo (itinerario non battuto).
Al di fuori delle piste battute, ci si muove solo con le ciaspole!
Informarsi sempre sulle condizioni meteo prima di andare in montagna è indispensabile! Ed un aiuto può essere dato dalle Webcam installate sui Rifugi!