Escursioni guidate alla scoperta del Parco Naturale Regionale della Lessinia!
Dal 15 Luglio al 30 Settembre!
-Sabato 15 Luglio
La Purga e i siti fossiliferi di Bolca
Escursione tra le Contrade di confine tra veronese e vicentino, passado nei pressi della famosa "Pesciara" di Bolca.
RITROVO: Bolca - ore 9 :00 - DURATA:4 h - LUNGHEZZA: 7 km - DISLIVELLO: 250 m
-Sabato 5 Agosto
Tre foreste e malghe in Alta Lessinia
In occasione dell'antica festa di Podestaria, un escursione tra la foresta dei Folighani e le malghe di Bosco Chiesanuova con sosta a Podestaria.
RITROVO: Bocca di selva - ore 9 :00 - DURATA: 5 h - LUNGHEZZA: 8 km - DISLIVELLO: 350 m
-Domenica 13 Agosto
Il Passo Rocca Pia e la Foresta della Val d'Adige
Percorso pomerdiano tra le asperità della Lessnia occidentale a picco sulla Val d'Adige, attraverso la fitta foresta omonima.
RITROVO: Tommasi - ore 16:00 - DURATA: 3.30 h - LUNGHEZZA: 6 km - DISLIVELLO: 350 m
-Sabato 15 Agosto
Mgie d'acqua.
Escursione tra sorgenti e valli ricch d'acqua nell'alta valle di Fumane.
RITROVO: Molina - ore 9 :00 - DURATA: 3 h -LUNGHEZZA: 5 km - DISLIVELLO: 250 m
-Domenica 27 Agosto
I Basalti Collonnari
Inusuale percorso tra le antiche contrade di san Giovanni Ilarione, con sosta ai Basalti Colonnari.
RITROVO: San Giovanni Ilarione - ore 9:00 - DURATA: 6 h LUNGHEZZA: 6 km - DISLIVELLO: 200 m
-Domenica 10 Settembre
Tra contrade e malghe nella Lessinia cenntrale
In occasione dell'antica Fiera del bestiame di Erbezzo, panoramico percorso dalle contrade alte e le malghe nel paeses Lessinico.
RITROVO: Erbezzo - ore 9 :00
-Venerdì 23 Settembre
Il bramito dei cervi della Lessinia
Suggestivo percorso verso la Foresta del Vaio dell'Anguilla, con possibilità di ascoltare l'inconfondibile bramito dei cervi.
RITROVO: Bosco Chiesanuova - ore 16:30 - DURATA: 3.30 h - LUNGHEZZA: 4 km - DISLIVELLO: 250 m
-Venerdì 30 Settembre
Descargar Montagna: il sentiero delle Gosse e le malghe dei parpari in occasione della fine della stagione dell'alpeggio.
In occasione degli ultimi giorni dell'alpeggio, scenografico percorso lungo il Sentiero delle Gosse, dai Parpari alle malghe Monticello e ritorno dal versante orientale del monte Potteghe.
RITROVO: Parpari- ore 14:30 DURATA: 4 h LUNGHEZZA: 6 km DISLIVELLO: 300 m