Attività e servizi:
“Sentiero delle api” con postazioni informative per approfondire la conoscenza delle api e del loro ruolo negli ecosistemi
Eventi e giornate formative per apicoltori, studenti e cittadinanza
Collaborazioni con enti e istituzioni locali per valorizzare il territorio
Area picnic e percorsi naturalistici
Obiettivi della gestione:
La Malga Derocon è un’area floro-faunistica situata nel Parco Naturale Regionale della Lessinia e si trova a soli 3 Km a nord di Erbezzo, tra il versante sud - est del Monte Scriccio e il versante ovest della Foresta dei Folignani. L’ambiente è quello tipico dell’alta Lessinia, dove le malghe costituiscono la principale unità fondiaria in cui è suddiviso il territorio.
L’area si estende per 54 ettari di zone boscate con faggi, abeti, sorbi, aceri e altre piante autoctone, che si alternano a prati e pascoli a 1300 m slm. All’interno di essa, sono recintati 31 ettari in cui sono stati immessi numerosi cervi e camosci, oltre a marmotte, donnole, faine, scoiattoli e ghiri, che vivono in condizioni di seminaturalità e sono spesso visibili ai visitatori, soprattutto dalle torrette di osservazione.
L’area può essere percorsa sui sentieri indicati e non è permesso inoltrarsi nel bosco e lungo i pascoli, per garantire zone riservate agli animali. Se non si è accompagnati da guide, si possono trovare tutte le informazioni necessarie su tabelle disseminate lungo i percorsi.
Lungo questi quattro percorsi accessibili sono evidenti le tracce lasciate dall’attività umana in passato: il baito, la giassara, il brol, la porcilaia e le marogne.
La malga, oltre a disporre di un’area pic-nic, è attrezzata per ospitare fino a 16 persone in due camerate, occasione unica per godere del silenzio della sera ascoltando solo gli animali presenti.
Da non perdere l’ascolto del bramito dei cervi, nei primi giorni d’autunno.
COME ARRIVARE:
appena fuori dall’abitato di Erbezzo, sulla strada che va verso Fosse e S. Anna d’Alfaedo, si trova a destra la strada che sale verso Castelberto. Percorsi 2 Km si trova sempre sulla destra e ben segnalata la deviazione che in 1 Km porta a Malga Derocon.
Orari di apertura al pubblico: Sabato e Domenica, dalle 10.00 alle 17.00
Periodo di apertura: tutto l'anno.
Accesso infrasettimanale: consentito esclusivamente a gruppi su prenotazione.
Da Maggio 2025 la Malga Derocon è affidata alla gestione dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto (A.R.A.V.), nell’ambito di un quinquennio di convenzione finalizzato alla promozione dell’apicoltura in ambiente montano, alla tutela della biodiversità e alla sensibilizzazione ambientale.
Modalità d'ingresso: è richiesto il tesseramento annuale all' Associazione al costo di € 3,00; gli studenti di ogni ordine e grado sono esenti dal tesseramento